Museo Maison Berton

Trasformazione da Abitazione Civile a Museo: il Caso del Museo Maison Berton

La trasformazione di un'abitazione civile in un museo rappresenta un processo complesso e stimolante, che unisce aspetti architettonici, culturali e amministrativi. Nel caso del Museo Maison Berton, questa operazione è stata realizzata attraverso una completa ristrutturazione dell’immobile, accompagnata da un cambio di destinazione d’uso da residenziale a culturale/espositivo.


Analisi iniziale e obiettivi del progetto:

Il progetto di conversione della Maison Berton è partito con un’analisi preliminare delle caratteristiche strutturali e storiche dell’edificio. Trattandosi di un immobile di pregio, l’obiettivo principale è stato quello di valorizzarne gli elementi architettonici originali, integrandoli con le necessità funzionali di un museo moderno.


Gli obiettivi principali sono stati:

Adattare gli spazi interni per accogliere esposizioni permanenti e temporanee, mantenendo l’identità storica dell’edificio.
Rispondere ai requisiti normativi in materia di sicurezza, accessibilità e sostenibilità energetica.
Creare un percorso museale coinvolgente, capace di valorizzare le collezioni e la storia locale.


Iter amministrativo: cambio di destinazione d’uso

La trasformazione ha richiesto un cambio di destinazione d’uso, disciplinato dalle normative urbanistiche e comunali. Questo passaggio è stato fondamentale per adeguare l’edificio alla nuova funzione pubblica. La procedura ha incluso:

La presentazione di un progetto dettagliato agli uffici tecnici comunali, con indicazione delle modifiche strutturali e funzionali previste.

La verifica della compatibilità del piano con gli strumenti urbanistici vigenti.

L’ottenimento dei permessi necessari, tra cui l’autorizzazione per interventi su edifici sottoposti a vincoli storico-artistici.


Lavori di ristrutturazione

La ristrutturazione dell’immobile è stata un momento cruciale per il progetto. I lavori hanno riguardato sia gli interni che gli esterni, seguendo un approccio rispettoso del contesto storico e delle esigenze di un museo contemporaneo. Tra gli interventi principali:

Rinforzo strutturale: sono stati effettuati interventi di consolidamento per garantire la stabilità dell’edificio, mantenendo al contempo intatti i dettagli architettonici originali.

Adeguamento impiantistico: è stato installato un sistema di climatizzazione e illuminazione all’avanguardia, pensato per conservare al meglio le opere esposte.

Accessibilità universale: sono stati creati percorsi senza barriere architettoniche per rendere il museo fruibile a tutti.

Restauro conservativo: le facciate e gli elementi decorativi interni sono stati restaurati con tecniche specifiche, preservando il fascino originario dell’edificio.


Creazione del percorso museale

Il progetto ha previsto la definizione di un percorso espositivo che valorizza le collezioni della Maison Berton e la sua storia. Gli spazi sono stati suddivisi in:

Aree espositive permanenti, dedicate alla storia locale e alle opere della collezione.

Spazi per mostre temporanee, pensati per ospitare eventi culturali e artistici.

Zone interattive, che utilizzano tecnologie digitali per offrire un’esperienza immersiva ai visitatori.



La trasformazione della Maison Berton in museo rappresenta un esempio virtuoso di rigenerazione architettonica e culturale. Questo progetto ha permesso di restituire alla comunità un luogo di grande valore storico, adattato alle esigenze di un pubblico contemporaneo e integrato nel panorama culturale del territorio. Grazie all’attenta pianificazione e all’approccio multidisciplinare, la Maison Berton è oggi un simbolo di innovazione e tradizione al servizio della cultura.

Contattaci per organizzare un sopralluogo gratuito

Luboz Costruzioni | Valle d'Aosta
Ristrutturazioni 
  • Ristrutturiamo il tuo immobile
  • occupandoci di ogni dettaglio
  • fino alla consegna chiavi in mano
Luboz Costruzioni srl
  • Frazione Rochefort 22
  • 11011 Arvier
  • T. +39 329 69 43 875
  • info@lubozcostruzioni.it
  • P.I. 01228720072
  • REA AO - 78013
  • Capitale sociale 1.000 i.v.